Trentadue anni dopo quel 15 settembre 1993, giorno in cui don Giuseppe Puglisi venne assassinato dalla mafia davanti alla sua casa di Brancaccio, Palermo continua a custodire la memoria del suo parroco coraggioso. La sua voce mite ma ferma, capace di scuotere coscienze e di mostrare ai giovani un’alternativa alla cultura mafiosa, risuona ancora oggi nelle strade e nelle comunità che hanno raccolto il suo testimone.
Per la Chiesa di Palermo l’inizio dell’anno pastorale coincide, dal 1993, con la memoria luminosa e radicale di don Giuseppe Puglisi, il parroco di Brancaccio ucciso dalla mafia il 15 settembre di quell’anno e proclamato Beato Martire. Quest’anno la ricorrenza non potrà essere celebrata nel giorno esatto dell’anniversario: i vescovi di Sicilia saranno, infatti, impegnati in visita alla Chiesa di Tunisi. La comunità diocesana si riunirà dunque domenica 14 settembre alle ore 18 in Cattedrale, dove sono custodite le spoglie del Beato, per la celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo Corrado Lorefice.
In occasione dell’anniversario del martirio, il Centro di Accoglienza Padre Nostro ETS, ha reso noto il programma delle iniziative che si svolgeranno tra il 12 e il 29 settembre. Un calendario intenso di appuntamenti che unisce spiritualità, educazione, cultura, memoria civile e impegno sociale. Le manifestazioni hanno ricevuto un riconoscimento di altissimo valore: la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Altre manifestazioni sono organizzate da scuole, associazioni e dalla II Circoscrizione.
Il programma delle iniziative
Venerdì 12 settembre
La memoria si intreccia con la prevenzione e la cura. Al Centro Antiviolenza “Beato Giuseppe Puglisi” di via San Ciro, dalle 16 alle 19, si terrà la presentazione della giornata dedicata alla lotta contro il tumore al seno dal titolo “Tumore al seno: Amati, Previeni”. Subito dopo, al Poliambulatorio di prossimità “Beato Giuseppe Puglisi e Mons. Guido Sansavini”, i medici dell’associazione Breast Friends Odv offriranno visite senologiche gratuite ad alcune utenti del Centro.
Domenica 14 settembre
L'appuntamento principale come detto è alle 18 in Cattedrale con la celebrazione eucaristica presieduta dall'arcivescovo Corrado Lorefice. Dalle 16 alle 19 al Centro Polivalente Sportivo “Padre Pino Puglisi & Padre Massimiliano Kolbe” è in programma “Il Ponte della Riconciliazione”, un momento di incontro e dialogo curato dal Centro di Accoglienza Padre Nostro insieme all’Ufficio Immigrazione della Prefettura di Palermo.
Lunedì 15 settembre
Nel giorno dell’anniversario del martirio, alle 16, nello stesso Centro Polivalente sarà organizzata la messa a dimora di venti ulivi, dedicati ai venti bambini vittime della strage di Bullenhuser Damm, a ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. Seguirà, alle 18.30, la celebrazione eucaristica nella parrocchia di Santa Maria della Pietà alla Kalsa, la chiesa in cui Puglisi fu battezzato. A presiederla sarà don Giuseppe Di Giovanni.
Di mattina alle 11 l’Istituto comprensivo “Giuliana Saladino” guidato dal dirigente Giusto Catania e dal vice Rosolino Cicero ha organizzato l’iniziativa “I giovani, la scuola, i quartieri. In memoria di Padre Pino Puglisi a 32 anni dall’eccidio” nei locali della scuola, che ha sede nel quartiere Cep a Palermo, con gli interventi dei dirigenti scolastici Alessandra Benanti (I.C. Don Milani, Maneri-Ingrassia), Valeria Catalano (I.C. Colozza Bonfiglio), Stefania Cocuzza (I.C. Leonardo Sciascia), Sara Inguanta (IISS Ascione), e la speciale partecipazione della procuratrice del Tribunale per i minorenni di Palermo, Claudia Caramanna.
Mercoledì 17 settembre
Alle 16, in Piazzetta Beato Padre Pino Puglisi, il Commissario dello IACP Giuseppe Chiarelli presenterà il progetto di riqualificazione della piazzetta nell’ambito del programma “Situare la memoria”.
Giovedì 18 settembre
La giornata si aprirà con la convocazione straordinaria del Consiglio della II Circoscrizione in piazza Epifanio Li Puma, alla presenza delle scuole del territorio. La sera, alle 21, nella Parrocchia del Santissimo Salvatore di corso dei Mille, si terrà un’adorazione eucaristica in memoria di don Puglisi.
Venerdì 19 settembre
Alle 9.30 la Cattedrale di Palermo ospiterà l’iniziativa “Un fiore per 3P”, che vedrà protagonisti studenti e minori del Centro di Accoglienza Padre Nostro.
Sempre il 19 settembre in piazzetta Beato Pino Puglisi, si terranno tre momenti organizzati dalla II Circoscrizione: la mattina, un incontro istituzionale con le scuole del territorio; il pomeriggio, dalle 15:00, nei pressi della villetta Puglisi ci saranno dei momenti sportivi, musicali e culturali, grazie alle associazioni del territorio. La sera, alle 21:00, nel punto esatto dove fu ucciso, dove oggi ha sede la Casa Museo, sarà proiettato il film “Alla luce del sole”.
Lunedì 22 settembre
In via Azolino Hazon, nei locali confiscati alla mafia, sarà inaugurato il progetto “Pane Quotidiano”, realizzato all’interno di magazzini ristrutturati dal Centro.
Lunedì 29 settembre
Le iniziative si chiuderanno con la proiezione del video “Da Brancaccio alla Svizzera”, che racconta l’esperienza del Campo Educativo “In viaggio con Speranza” presso il villaggio Kinderdorf Pestalozzi di Trogen. Seguirà un momento conviviale con bambini, genitori ed educatori, concluso dalla preghiera comunitaria del Padre Nostro guidata da don Ugo Di Marzo.
Nessun commento:
Posta un commento